Vai al contenuto

CHI SONO

2012-2013 Conseguito Master I Livello in Biomeccanica applicata alla terapia ortesico podologica presso l’Università Studi di Firenze.

2007-2010 Università degli studi di Milano, facoltà di medicina e chirurgia, CdL in Podologia.

Novembre 2010 laurea in podologia con tesi dal titolo: “Valutazione Biomeccanica del Recupero Funzionale dell’Arto Inferiore e del Piede su Pazienti Sottoposti ad Intervento di Protesizzazione Monocompartimentale di Ginocchio: Gait Analysis”.

2010 Universitat de Barcelona:
“Titulo Extension Universitaria Actualizacion en Tecnicas Podologicas”.

Partecipazione a corsi e congressi:
• “Tecnica calzaturiera e podologica” Rimini, maggio 2009;
• “Lamina ungueale: dalla fisiologia alla patologia; tecniche di rieducazione” Lugano, dicembre 2009;
• “La correzione ibrida delle deformità dell’avanpiede; live surgery” Roma, maggio 2010;
• “Il dolore acuto e cronico nel piede: palliazione” Pratolino (FI), ottobre 2011;
• Corso teorico-pratico “L’utilizzo delle Pedane Baropodometriche” Cortomaggiore (PC), settembre 2011;
• Corso teorico-pratico “I problemi posturali e le soluzioni terapeutiche” Sesto S. Giovanni, marzo 2011
• “Le onicopatie: prevenzione, diagnosi differenziale e trattamento basato seull’esperienza” Bologna, giugno 2011.
• Decennale CdL in Podologia, Milano, febbraio 2012;
• Corso di Formazione Lavoratori, servizio Prevenzione e Protezione, Novara, marzo 2012
• Piede diabetico e diabetologia, Abbiategrasso, marzo 2012;
• “Trattamento in podologia dell’onicocriptosi secondo il metodo 3TO spange, con attestato di idoneità” 30/09/12

Formazione professionale:
• Ha svolto tirocinio presso l’ IRCCS Istituto Ortopedico “Galeazzi” (MI).
• Attività ospedaliera per tutto l’anno 2011, in qualità di tirocinante, presso l’Azienda ospedaliero-universitaria Maggiore Della Carità di Novara nei reparti di Diabetologia: ambulatorio per il piede diabetico, Ortopedia e Traumatologia, Ortopedia e Traumatologia Pediatrica.
• Continua a svolgere, nel 2012, attività ospedaliera in qualità di tirocinante, presso l’Azienda ospedaliera-universitaria Maggiore della Carità di Novara nei reparti di Dermatologia, Ortopedia eTraumatologia.

Svolge attività come libera professionista.

LA PODOLOGIA

La Podologia è una branca della scienza medica che studia la fisiologia, le patologie e i trattamenti del piede.

Il podologo tratta gli stati algici del piede, le ipercheratosi (callosità), le patologie dell’unghia, le deformazioni e le malformazioni del piede.

Valuta l’anatomia del piede e la sua funzionalità (fisiopatologia della postura statica e dinamica). Su indicazione medica cura le verruche plantari, esegue lo screening del piede diabetico e medica le ulcere del piede diabetico.

Inoltre il podologo trova campo di applicazione delle proprie conoscenze in posturologia in quanto il piede è un importante recettore del sistema tonico posturale (STP).

Un assetto sbagliato del piede spesso derivante da ipertono-ipotono di catene muscolari crea uno squilibrio del STP che può causare dolori cronici recidivanti.

L’applicazione di stimoli propriocettivi che modulano il segnale degli organi recettoriali del muscolo (apparato tendineo del Golgi e fusi neuromuscolari) possono riequilibrare lo squilibrio ed eliminare le tensioni.

PRESTAZIONI

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

TRATTAMENTI PODOLOGICI:
• Ipercheratosi: ispessimento cutaneo
• Onicogrifosi: ispessimento ungueale
• Onicomicosi: Micosi ungueale
• Onicocriptosi: unghia incarnita
• Verruche
• Rieducazione ungueale: serve a rimodellare le alterazioni morfologiche, congenite e acquisite della lamina ungueale.
Si occupa di prevenzione e cura delle patologie a carico dei piedi in pazienti diabetici, reumatici, arteriopatici, neuropatici ecc.

DISPOSITIVI SPECIALISTICI:
• Plantari su misura
• Ortesi in silicone

Iscrizione al Ministero della Salute come Fabbricante di dispositivi medici su Misura, numero registrazione: ITCA01027050

ESAME BAROPODOMETRICO

Esame strumentale, non invasivo, utile per la valutazione delle pressioni plantari.
Per eseguire l’esame, si utilizza una pedana dotata di sensori collegati ad un sistema informatico.

L’esame permette di valutare l’ortostatismo (esame statico) e l’indagine del passo (esame dinamico). Fornisce quindi, una documentazione grafica utile per stabilire possibili anomalie.

Le misurazioni che il sistema trasmette sono precise, istantanee e ripetibili.
Lo studio baropodometrico consente al paziente di avere una chiara visione della distribuzione delle superfici e dei carichi esercitati sul piede, ed è molto utile allo specialista per poter realizzare un ortesi plantare con maggior precisione.

CONTATTI

SaraMinardi-9

Dott.ssa SARA MINARDI

Riceve presso:

– STUDIO MEDICO

Via Righi, 1  –  28100 Novara 

tel. 340.5003077

info@saraminardi.com